Il convegno si propone di approfondire gli strumenti ed i metodi della collaborazione tra pubblico e privato, alla luce delle novità apportate dalla riforma del Terzo settore, ed in particolare dagli strumenti dell’Amministrazione Condivisa. A partire dalle basi della co-programmazione e co-progettazione, sarà affrontata l’analisi dei bisogni emergenti nei contesti e delle risorse sociali, esistenti o attivabili.
Focus specifici saranno, quindi, il significato di un’effettiva Amministrazione condivisa ed il ruolo del Terzo settore, alla luce della disciplina interna ed Europea, nonché il rapporto tra la nuova disciplina del Terzo settore e la riforma della Pubblica Amministrazione in attuazione del principio di sussidiarietà. L’analisi indagherà inoltre la rilevanza del metodo valutativo nel contesto degli strumenti della co-programmazione della co-progettazione.
Il lavoro seminariale si avvarrà di competenze appartenenti a discipline confrontando saperi diversi per competenze e provenienza territoriale e che consentiranno di leggere il tema dal punto di vista economico, giuridico, psicologico e sociale con l’obiettivo di arricchire la riflessione collettiva sullo sviluppo dei servizi per la salute e il benessere delle comunità.