MENU

Tirocini curriculari lauree magistrali abilitanti

Le informazioni presenti in questa pagina e le voci ad essa correlate sono valide solo per gli STUDENTI iscritti al 1° anno a.a. 2023/24  delle Lauree Magistrali abilitanti LM 51, per i quali il piano di studi al 2° anno prevede lo svolgimento del tirocinio pratico valutativo (TPV).

 

AVVISO IMPORTANTE SU SEDI ESTERNE

Siamo in una fase di transizione per il rinnovo di tutte le convenzioni nel seguente elenco SEDI di TIROCINIO. La Scuola da settembre 2024 sta via via prendendo contatti con le SEDI di TIROCINIO che avevano una convenzione attiva per i tirocini post-laurea di un anno (vecchio ordinamento), in quanto tali SEDI hanno ottenuto in passato la IDONEITA' da parte della Commissione tirocini a essere SEDE di TIROCINIO per l'abilitazione alla professione di Psicologo. Per avere l'idoneità della Commissione la SEDE deve possedere i requisiti richiesti dalla normativa. 

Stiamo prendendo contatti con tali SEDI per stipulare la nuova convenzione redatta e approvata dal Senato accademico dell'Università degli Studi di Firenze secondo la vigente normativa, MA NON TUTTE LE SEDI ELENCATE HANNO I REQUISITI PER I NUOVI TPV OPPURE ACCETTANO IL NUOVO CONTRATTO. Riscontriamo PROBLEMI soprattutto con le AZIENDE SANITARIE FUORI TOSCANA come ad esempio ASL ed OSPEDALI.

Pertanto la SCUOLA NON GARANTISCE che le strutture elencate di seguito, anche se vi hanno dato o vi daranno la loro disponibilità a ospitarvi per il TPV curriculare o post-laurea, poi di fatto accetteranno il nuovo contratto di convenzione valido sia per il TPV curriculare (nuovo ordinamento abilitante) che per il TPV post-laurea (vecchio ordinamento non abilitante). Alcune Sedi inoltre potrebbero dichiarare di aver già firmato il nuovo contratto per i TPV, ma poi di fatto hanno firmato altro contratto, non TPV e non con la Scuola di Psicologia. 

Affinché si attivi l'assicurazione UNIFI per infortuni e per responsabilità civile, è necessario che prima di iniziare il TPV presso la SEDE esterna, la nuova convenzione sia firmata da entrambe le parti e sia repertoriata. In caso contrario, il TIROCINIO NON PUO' AVER INIZIO.

Si consiglia pertanto, appena individuata una SEDE disponibile, di inviare MAIL a Segreteria Tirocini scrivendo: esatta Denominazione (come da SCHEDE descrittive SEDI di TIROCINIO nell'elenco qui di seguito), indirizzo Sede legale, indirizzo Sede operativa svolgimento TPV, nominativo/mail/telefono del Referente con cui sono stati presi accordi. La Scuola entro un congruo tempo farà i dovuti controlli per confermare che la convenzione di tale Sede sia stata rinnovata, oppure è in corso di rinnovo oppure la Sede è ancora da contattare.

Elenco SEDI di TIROCINIO: https://www.psicologia.unifi.it/vp-167-sedi-di-tirocinio.html

 

Saranno previsti 4 diversi periodi di inizio TPV. Di seguito sono indicate le Finestre di presentazione della Domanda:

Periodo di tirocinio 

Invio della documentazione alla Scuola di Psicologia

con inizio dal 1 Marzo

 =>   

la domanda deve essere presentata dal 10 Gennaio al 10 Febbraio

con inizio dal 1 Giugno

 =>

la domanda deve essere presentata dal 10 Aprile al 10 Maggio

con inizio dal 1 Ottobre

 =>  

la domanda deve essere presentata dal 10 Giugno al 20 Luglio

con inizio dal 1 Dicembre

 => 

la domanda deve essere presentata dal 10 Ottobre al 10 Novembre

DOMANDA TPV

PRIMA FASE (inserimento dei seguenti documenti nel Form entro la scadenza di ciascuna finestra)

Una volta ottenuta la disponibilità dalla Sede convenzionata, si dovrà predisporre la seguente documentazione da caricare nel form entro una delle finestre di presentazione indicate.

ATTENZIONE: Tutti i documenti a seguire dovranno essere compilati solo sul PC e scansionati in PDF.  Eventuali documenti scritti a mano, fotografati o mal scansionati saranno richiesti nuovamente.

1. PROGETTO FORMATIVO: progetto_TPV_Unifi_prelauream_agg_2-4-2024 

Il Progetto deve essere compilato al computer, nell'ultima pagina riportare solo le FIRME a penna per esteso del tirocinante e del tutor (il Rappresentante legale firmerà solo nella terza e ultima fase).

Il Progetto contiene gli elementi di cui all’art. 6 del nuovo Regolamento TPV , da leggere attentamente insieme all'Allegato_2 "Contenuti generali da inserire nel progetto"  (NB: nei Contenuti generali prendere in considerazione alcuni dei contenuti, compatibili con le attività portate avanti dalla struttura ospitante, solo come indicazione, ossia come profilo generale, ma poi ogni sede/tutor/tirocinante dovrà indicare nel Progetto i contenuti specifici della propria attività).

FASI E TEMPI PREVISTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ (pag.2 del Progetto): in questa sezione va indicato l'orario settimanale specificando il totale delle ore settimanali e l'orario di inizio e fine di ogni giornata concordato con l'ente e con il Tutor. Le ore settimanali non possono superare le ore di disponibilità del Tutor dichiarate in fase di convenzionamento con la Sede ospitante; pertanto prima di compilare il Progetto, si consiglia di chiedere al tutor di verificare le ore che ha dichiarato lui stesso nell'allegato 2b in fase di convenzionamento o di successivo ampliamento. In ogni caso non è possibile superare le 7 ore giornaliere e le 39 ore settimanali.

DATA FINE TIROCINIO: Si raccomanda di calcolare con Calendario alla mano la data di "fine" tirocinio in linea con il  periodo di TPV indicato nella SINTESI del Progetto (numero settimane e ore settimanali considerando il totole delle ore di TPV da svolgere), tenendo conto di eventuali periodi di sospensione programmabili (ad esempio chiusura della struttura, ferie del tirocinante e del tutor). Per facilitarvi nei calcoli, sotto il modulo di Progetto al punto 2, trovate un file exel di Simulazione ore.

 

2. COPIA del DOCUMENTO D'IDENTITA' del tirocinante in corso di validità;

 

3. SIMULAZIONE ORE (da allegare al Progetto): Simulazione_ore_TPV      

ISTRUZIONI_simulazione_ore_TPV_agg-2-4-2025

 

4. AUTODICHIARAZIONE DEL TUTOR PSICOLOGO con suo documento d'identità per numero di tirocinanti seguiti. Scarica Autodichiarazione

Ogni Tutor Psicologo può accogliere al massimo contemporaneamente 5 tirocinanti per tirocini pratici valutativi (TPV), indipendentemente dall’Università di provenienza dei tirocinanti e dal numero di sedi in cui opera.  - In alternativa al caricamento nel form, la presente dichiarazione insieme al documento d'identità, può essere inviata dal tutor psicologo o dalla struttura direttamente alla mail stage@psico.unifi.it.

 

5. ATTESTATO CORSO di FORMAZIONE GENERALE sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (4 ore) vedi il presente Link. L'attestato conseguito presso un CdL triennale UNIFI è valido. Se il tirocinio è svolto presso una Struttura ospitante che richiede anche una formazione specifica, tale formazione dovrà essere erogata o eventualmente riconosciuta dalla stessa Struttura; la Segreteria Tirocini richiede invece solo l'Attestato sulla sicurezza generale di 4 ore conseguito presso UNIFI.  NB: In caso di Attestato NON conseguito presso UNIFI è necessario inviare il pdf dell'Attestato a formazione.sicurezza@spp.unifi.it e in CC a stage@psico.unifi.it per la valutazione dell'Ufficio di Ateneo U.P. Servizio Prevenzione e Protezione.

 

6. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' atto_notorieta solo in casi di necessità, ad esempio se la struttura ospitante (ASL, CAREGGI, MEYER) comunica l'esito della propria selezione interna successivamente ai termini di scadenza della presentazione della domanda di tirocinio; oppure se lo studente non è in possesso dell'Attestato sulla sicurezza ma provvederà prima dell'inizio del tirocino.

 

7. POLIZZA ASSICURATIVA: Il tirocinante è automaticamente assicurato dall'Ateneo per la Responsabilità civile vs terzi e per gli Infortuni. Per informazioni dettagliate sulle due polizze consultare il link Unifi: https://www.unifi.it/it/studia-con-noi/vivere-luniversita/salute/coperture-assicurative

 

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La Scuola predisporrà un FORM per presentare/caricare i documenti sopra citati, il link sarà inserito QUI di seguito, dal primo giorno di apertura della finestra di presentazione delle Domande. Tutti i documenti dovranno essere compilati solo sul PC e scansionati in PDF.  Eventuali documenti scritti a mano, fotografati o mal scansionati saranno richiesti nuovamente.

 

FORM per la PRESENTAZIONE delle DOMANDE dal 10 Aprile al 10 Maggio 2025 con inizio TPV dal 1° Giugno 2025 riservato agli STUDENTI iscritti al 2° anno CdL Magistrale LM/51 nuovo ordinamento (ABILITANTE): 

NON INSERIRE PRIMA DEL 10/4/2025: https://forms.gle/ZAnPaERNgFnhGhCb8

Per agevolare un corretto recupero di tutta la documentazione caricata chiediamo di indicare nei file caricati il COGNOME e NOME del TIROCINANTE.
Esempi:
PROGETTO = "cognome_nome_progetto"
SIMULAZIONE ORE = "cognome_nome_simulazione"
AUTODICHIARAZIONE = "cognome_nome_tutor", 
IDENTITA' TUTOR = "cognome_nome_id_tutor", 
ATTESTATO SICUREZZA = "cognome_nome_sic"
IDENTITA' TIROCINANTE="cognome_nome_id_tiroc"

Scadenze per la compilazione del FORM con l’upload della documentazione:

  • Periodo di tirocinio con inizio dal 1 Marzo: domanda dal 10 Gennaio al 10 Febbraio
  • Periodo di tirocinio con inizio dal 1 Giugno: domanda dal 10 Aprile al 10 Maggio
  • Periodo di tirocinio con inizio dal 1 Ottobre: domanda dal 10 Giugno al 20 Luglio
  • Periodo di tirocinio con inizio dal 1 Dicembre: domanda dal 10 Ottobre al 10 Novembre

SECONDA FASE (valutazione Commissione e invio mail a ogni tirocinante)

La Commissione tirocini interna, dopo la scadenza dell'inserimento delle domande nel FORM, provvederà a valutare la documentazione caricata e invierà ad ogni singolo tirocinante una MAIL prima dell'inizio del tirocinio, per comunicare se la documentazione è stata approvata oppure se necessita di alcune integrazioni, correzioni o chiarimenti.

 Il tirocinante dovrà poi inoltrare alla Struttura ospitante e al Tutor psicologo la mail ricevuta dalla Segreteria Tirocini, per confermare che il tirocinio è stato approvato e che pertanto può iniziare dalla data ufficiale.

Si fa presente che la Segreteria non invierà alcuna email alle strutture e ai tutor psicologi.

 

TERZA FASE (invio Progetto, Autodichiarazione tutor, attestato sicurezza): nuova procedura 

Dopo il ricevimento della mail di approvazione della Domanda da parte della Commissione dalla mail stage@psico.unifi.it, di seguito la procedura da seguire:

1. Il TIROCINANTE consegna alla struttura i seguenti due documenti:

-ultimo Progetto TPV approvato dalla Commissione;

-autodichiarazione del tutor psicologo con suo documento di identità. 

PS: Si fa presente che il tirocinante dovrà conservare presso la propria residenza il modulo di Domanda con marca da bollo originale per eventuali controlli dell’Agenzie delle Entrate.

2. L'ENTE/AZIENDA scansiona i due documenti in unico file pdf che il Rappresentante Legale o un suo delegato firma digitalmente (firma elettronica certificata solo Pades) e invia il file dalla PEC dell'Ente alla PEC della Scuola (sc-psicologia@pec.unifi.it) 

La Segreteria Tirocini  provvederà alla verifica della validità della firma digitale apposta sul file pdf, e pertanto si raccomanda di non modificare tale documento successivamente alla firma per non invalidarla.

Queste due fasi di invio dei documenti della Domanda dovranno essere fatte prima possibile, anche dopo l’inizio del tirocinio.

   

QUARTA FASE (Libretto-diario):

Libretti con firme autografe (a penna): vecchia procedura per TPV iniziati il 15 ottobre 2024.

A inizio del tirocinio è necessario scaricare online il libretto_diario_TPV_studenti_unico_periodo

per annotate le presenze giornaliere e le relative attività svolte. Alla fine del periodo, il Libretto dovrà essere completo di timbri e firme autografe (per esteso a penna, non fotocopiate) e della Valutazione finale del Tutor psicologo (con idoneità). Il Libretto va consegnato o inviato alla fine dell'intero tirocinio secondo le modalità indicate all'inizio del TPV nella mail di approvazione.

Prima della consegna si consiglia al tirocinante di conservare una copia del Libretto-diario e della Valutazione del tutor: potrebbero essere richiesti in fase di domanda per la Prova Pratico Valutativa (PPV) oppure essere utili successivamente per esigenze personali o di lavoro.

 

Libretto con firma digitale per TPV con inizio dal 15/12/2024: nuova procedura

A coloro che hanno iniziato il TPV dal 15/12/2024 e successive date di inizio, sarà inviato alla propria mail il nuovo Libretto-diario digitale (che include la Valutazione del Tutor psicologo). La procedura completa sarà data a ciascun tirocinante in fase di approvazione della domanda di tirocinio.

A inizio del tirocinio è necessario scaricare online il Libretto-diario (che include la Valutazione del Tutor psicologo) al seguente link: libretto_diario_TPV_studenti_unico_periodo 

A seguire la procedura:

1) IL TIROCINANTE annota le presenze giornaliere e le relative attività svolte durante il tirocinio pratico valutativo (TPV) sul libretto-diario da compilare solo al computer. Al termine attività il libretto-diario deve essere firmato dal Tutor con firma autografa o digitale (firma elettronica certificata Pades) sulle due pagine finali (Valutazione e Attestazione). Si raccomanda al tirocinante di controllare che la Valutazione finale del tutor sia compilata e firmata (con il giudizio finale di idoneità) in quanto obbligatorio ai fini dell’ammissione alla Prova pratica valutativa (PPV) abilitante alla professione di Psicologo.

 

2) L’AZIENDA scansiona il libretto-diario (completo di Valutazione e Attestazione) in unico file pdf  che il Rappresentante Legale o un suo delegato firma digitalmente (firma elettronica certificata solo Pades) e invia dalla PEC dell'Ente alla PEC della Scuola (sc-psicologia@pec.unifi.it) e in CC (copia conoscenza) anche alla mail del tirocinante. In tal modo il tirocinante sarà in possesso di una copia del Libretto che sarà utile in fase di domanda per la Prova Pratico Valutativa (PPV) oppure per esigenze personali o di lavoro.

ATTENZIONE: l’ultima firma sui documenti deve essere solo digitale (firma elettronica certificata solo Pades) e apposta dal Rappresentante Legale dell’Ente o suo delegato.

L’Ufficio Tirocini, pertanto, provvederà alla verifica della validità delle firme digitali apposte sul progetto con dichiarazione tutor e sul Libretto-diario, e pertanto si raccomanda di non modificare tali documenti successivamente alla firma per non invalidarla.

 

 

=================================================================

Per eventuali domande sull'argomento, prima di sovraccaricare l'ufficio via email o telefono, consigliamo la lettura del seguente documento (Domande più frequenti):

Tirocinio Pratico Valutativo (FAQ) 

Per Contattihttps://www.psicologia.unifi.it/vp-568-contatti-segreteria-tirocini.html

Ultimo aggiornamento

15.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni