MENU

Prova Prova Pratico Valutativa (PPV) delle Lauree Magistrali abilitanti

La Prova Pratica Valutativa (PPV) di abilitazione all'esercizio della professione di psicologo verrà svolta secondo quanto previsto dal decreto-legge pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 303 del 29 dicembre 2022.

La PPV è finalizzata all’accertamento delle capacità del candidato di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte, anche alla luce degli aspetti di legislazione e deontologia professionale, dimostrando di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze. Tale prova è volta, altresì, a un ulteriore accertamento delle competenze tecnico-professionali acquisite con il tirocinio svolto all’interno dell’intero percorso formativo e valutate all’esito del medesimo.

 

La prova, in modalità orale, è unica e verte sull’attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale. La valutazione ha ad oggetto l’acquisizione delle competenze di cui all’articolo 2, le capacità di mettere in evidenza i legami tra teorie/modelli e la pratica svolta durante il tirocinio, nonché la conoscenza del codice deontologico degli psicologi.

Si potrà accedere alla prova solo dopo aver effettuato domanda di tesi, vale a dire dopo aver svolto tutti gli esami e dopo aver effettuato le attività formative/professionalizzanti previste dalla norma: (20 CFU di Tirocinio Pratico Valutativo – già all’interno della LM + 10 CFU di attività laboratoriali professionalizzanti presenti nel precedente titolo di accesso o recuperate con attività di Tirocinio fuori piano). Compito della commissione sarà verificare il possesso di questi requisiti curriculari e valutare i candidati su temi inerenti tali attività.

 

La valutazione prevederà un giudizio di idoneità.

 

La data della prova cadrà dopo la chiusura delle domande di Laurea di ogni sessione e prima della discussione della tesi. Sarà unica e non ripetibile nella sessione. In caso di bocciatura il candidato non potrà accedere alla discussione finale della tesi e sarà costretto a ripetere la prova in una sessione successiva.

 

Sono previste 4 sessioni corrispondenti alle 4 sessioni di laurea:

 

SESSIONE ESTIVA:

presentazione domande PROVA FINALE > 16 maggio 2025 - 13 giugno 2025

Chiusura libretto: 20 giugno 2025 (anticipato di 10 giorni rispetto al termine corrente)

Prova PPV: Fine giugno e prima settimana luglio

Inizio discussione tesi: 14 luglio 2025

 

SESSIONE AUTUNNALE:

presentazione domande PROVA FINALE > 10 settembre 2025 – 9 ottobre 2025

Chiusura libretto: 30 settembre 2025

Prova PPV: Terza o quarta settimana ottobre

Inizio discussione tesi: 10 novembre 2025

 

SESSIONE INVERNALE:

presentazione domande PROVA FINALE > 12 dicembre 2025 – 9 gennaio 2026

Chiusura libretto: 16 gennaio 2026 (anticipato di una settimana rispetto al termine corrente)

Prova PPV: Ultimi giorni gennaio inizio febbraio 2026

Inizio discussione tesi: 9 febbraio 2026

 

SESSIONE APRILE:

presentazione domande PROVA FINALE > 18 febbraio – 18 marzo 2026

Chiusura libretto: 27 febbraio 2026

Prova PPV: Prima settimana aprile 2026

Inizio discussione tesi: 20 aprile 2026

 

Ultimo aggiornamento

27.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni