Il tirocinio può essere effettuato presso strutture esterne alle Università, sia pubbliche che private, che siano state ritenute idonee dalla Scuola di Psicologia, d'intesa con il competente Consiglio dell'Ordine - dove si svolgano attività a carattere psicologico e possano garantire la presenza di uno o più psicologi regolarmente iscritti all'Albo, con rapporto professionale sistematico coerente con il ruolo in oggetto.
Non è possibile svolgere il tirocinio presso studi privati.
Esclusivamente per il tirocinio finalizzato all’iscrizione all’Albo A è possibile svolgere il tirocinio all'estero solo presso Strutture pubbliche (ad esempio ospedaliere o sanitarie) ove si svolgano attività a carattere psicologico e ove vi sia la presenza di uno Psicologo.
In applicazione del decreto n. 567 del 20/06/2022, non è più possibile svolgere il tirocinio presso strutture e laboratori delle Università italiane e estere.
Da Regolamento art. 3 "Sedi in cui poter svolgere i TPV esterni"
Secondo l’art. 2 del Decreto Interministeriale n. 567 del 20/06/2022 e art. 2 del Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, parte delle attività del TPV esterno è svolta presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate e contrattualizzate con il Servizio sanitario nazionale. Se tali strutture non possono assicurare l’adeguata ed effettiva disponibilità al loro interno di servizi di psicologia e dei relativi tutor, il TPV esterno può essere svolto interamente presso gli altri enti esterni convenzionati con le università e rispondenti ai criteri di cui all’articolo successivo.
Non è ammesso lo svolgimento dei TPV esterni:
Tirocinio presso Strutture esterne alle Università
Le strutture esterne, pubbliche o private, devono acquisire l'idoneità (vagliata dalla Commissione Integrata Università-Ordine) come Sede ospitante di tirocinio e, successivamente, stipulare il contratto di convenzione con la Scuola di Psicologia. Le attività di tirocinio non potranno essere iniziate prima della firma della convenzione.
IMPORTANTE: la scadenza della convenzione di ciascuna Sede è indicata nella "scheda descrittiva" nel riquadro in giallo. Alcune convenzioni presenti nell'elenco sono in fase di scadenza (ancora devono inviare la documentazione per il rinnovo), oppure in fase di rinnovo o con trattativa sospesa per problematiche, oppure al momento non possono accogliere tirocinanti per mancanza di tutor nel loro organico. Pertanto la Scuola non garantisce che le strutture elencate nelle Sedi di tirocinio, anche se vi daranno la disponibilità per il TPV curriculare o post-laurea, possano poi accettare e firmare il nuovo contratto di convenzione (redatto dagli Organi dell'Ateneo centrale), valido sia per il TPV curriculare (abilitante) che per il post-laurea (vecchio ordinamento non abilitante). Affinché si attivi l'assicurazione UNIFI per infortuni, è necessario che prima di iniziare il TPV presso la Sede esterna, la convenzione sia firmata da entrambe le parti (Scuola e Sede esterna) e sia repertoriata. In caso contrario, il TIROCINIO NON PUO' AVER INIZIO.
L'elenco delle Sedi è aggiornato ogni due/tre mesi, pertanto è possibile che ancora non siano visibili convenzioni di enti/aziende che la Commissione ha approvato, ma per le quali deve essere completata la fase di stipula del contratto.
- SEDI di TIROCINIO: sedi_tirocinio
- SCHEDE descrittive SEDI di TIROCINIO: sedi_tirocinio_schede
- SEDI in fase di stipula della convenzione:
Pubblicati nelle NEWS della Scuola di Psicologia.
Si fa presente che la domanda di selezione interna alle Aziende Sanitarie(USL, CAREGGI, MEYER) è solo preventiva, è necessario presentare anche la Domanda alla Scuola di Psicologia CON RISERVA tramite il Form nei periodi indicati sotto Finestre di presentazione della domanda, per avere l'approvazione della Commissione tirocini interna. Per la procedura di DOMANDA CON RISERVA inviare MAIL a Segreteria tirocini
Per informazioni consultare le NEWS: https://www.psicologia.unifi.it/art-1349-bandi-pubblici-tirocinio-pratico-valutativo-per-abilitazione-tpv.html
1) Per la ricerca di una struttura disponibile ad accogliere un tirocinante, se per mail non ricevete alcuna risposta entro un congruo tempo, si consiglia di telefonare al Referente ai numeri indicati nelle SCHEDE descrittive qui sopra, altrimenti di cercare i telefoni nei Contatti dei siti web della Sede di vs. interesse;
2) Non è possibile svolgere il tirocinio presso Università italiane e estere;
3) Si ricorda che per TPV presso strutture sanitarie come ad es. ASL Toscana Centro, ASL Toscana Nord-Ovest, ASL Toscana Sud-Est, Aziende Careggi e Meyer, si consiglia di consultate i siti web di tali aziende per verificare la pubblicazione del Bando o Avviso interno di selezione dei Tirocini Pratici Valutativi abilitanti, ed anche le NEWS della Scuola. Oltre alla domanda all'Azienda Sanitaria per la selezione interna, è necessario presentare Domanda alla Scuola di Psicologia tramite il Form dedicato nei periodi indicati (Finestre di presentazione della Domanda) per avere l'approvazione della Commissione tirocini della Scuola. Per la procedura di DOMANDA CON RISERVA inviare MAIL al Segreteria tirocini
Il tirocinio all’estero è possibile solo nei seguenti casi:
1. TPV studenti e laureati: vedere pagina web dedicata
2. tirocinio curriculare (Stage formativi da 150 ore) iscritti Lauree Magistrali del vecchio ordinamento LM/51 non abilitante;
3. tirocinio annuale (due semestri da 1000 ore complessive) per chi possiede le seguenti tipologie di Laurea dei previgenti ordinamenti: laurea specialistica classe 58/S, Diploma di laurea a ciclo unico (5 anni) ante DM 509/99.
PROCEDURA TIROCINI all’ESTERO esclusivamente per tirocinio annuale (due semestri da 1000 ore complessive) finalizzato all'iscrizione all'Albo A, per chi possiede le seguenti tipologie di Laurea dei previgenti ordinamenti: laurea specialistica classe 58/S, Diploma di laurea a ciclo unico (5 anni) ante DM 509/99.
È possibile svolgere il tirocinio all'estero solo presso Strutture pubbliche (ad esempio strutture ospedaliere o sanitarie) ove si svolgano attività a carattere psicologico e ove vi sia la presenza di uno Psicologo. Il tirocinio all'estero è un tirocinio personale; spetta pertanto al/la tirocinante prendere contatti diretti e personali con strutture straniere.
Di volta in volta la sede dovrà essere ritenuta idonea dalla Commissione tirocini della Scuola di Psicologia, che deve accordare una Autorizzazione preventiva al tirocinio stesso.
Per ottenere l'Autorizzazione preventiva, il/la tirocinante deve presentare all'Ufficio Tirocini (tirocini@psico.unifi.it) i seguenti documenti prima di fare domanda secondo la procedura alla pagina https://www.psicologia.unifi.it/vp-169-fare-domanda-di-tirocinio.html
Ottenuta l'autorizzazione preventivadalla Commissione tirocini della Scuola di Psicologia, la pratica dovrà comunque essere poi perfezionata con la presentazione del modello di Convezione (in aggiornamento) firmata dal rappresentante legale che stabilisce un rapporto di collaborazione grazie al quale un'azienda/Ente ha la facoltà di ospitare il tirocinante ed in particolare le modalità di svolgimento del tirocinio: la durata, i contenuti e le attività da svolgere.
Inoltre è necessario fare Domanda di tirocinio seguendo la procedura alla pagina:https://www.psicologia.unifi.it/vp-169-fare-domanda-di-tirocinio.html
Ultimo aggiornamento
12.02.2025