MENU

Sez. A - Fare domanda di tirocinio pratico valutativo TPV (Laurea in Psicologia LM-51 non abilitante)

Sez. A - Fare domanda di tirocinio TPV 750 ore (Laurea LM-51 non abilitante)

 

Per effettuare il Tirocinio pratico valutativo (TPV) di 750 ore, preliminare all’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo (Albo A), è necessario presentare richiesta a una delle Sedi convenzionate per ottenere dalla stessa conferma della disponibilità a poter effettuare il tirocinio presso la sede prescelta. Eventuali richieste da parte delle strutture di nuova convenzione devono pervenire con congruo anticipo rispetto alla data di inizio del tirocinio (almeno 6 mesi prima). Si consiglia in ogni caso al tirocinante di contattare altre strutture presenti nell'elenco delle SEDI già convenzionate, nel caso in cui il convenzionamento non vada a buon fine.

Chi può fare il TPV di 750 ore

Sono ammessi a presentare domanda coloro che hanno conseguito la laurea magistrale in Psicologia classe LM-51 non abilitante solo presso l’Università degli Studi di Firenze.  Non possono essere accolti laureati di altre Università italiane come da delibera del Consiglio della Scuola di Psicologia del 3/4/2019.
Sono ammessi a presentare domanda (con riserva) anche i laureandi purché conseguino il titolo di laurea prima dell'inizio del tirocinio. 

Chi non può fare il TPV di 750 ore

Chi possiede laurea specialistica nella classe 58/S o Diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 (5 anni) equiparato alle classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni, dovrà svolgere il tirocinio post-laurea di un anno suddivido in due semestri continuativi. Per informazioni consultare la pagina "Fare domanda tirocinio post-laurea di un anno"


Regolamento tirocinio pratico valutativo (TPV) preliminare all’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo (in attuazione della L. 163 del 2021 e dei successivi decreti attuativi n.554 del 6/06/2022, n.567 del 20/06/2022 e n. 654 del 5/07/2022): Regolamento TPV del 16/01/2023 


Sono previsti 4 diversi periodi di inizio TPV. Di seguito sono indicate le Finestre di presentazione della Domanda:

Periodo di tirocinio 

Invio documentazione alla Scuola di Psicologia tramite form

con inizio dal 15 Marzo 

 =>   

la domanda deve essere presentata dal 10 Gennaio al 10 Febbraio

con inizio dal 15 Giugno

 =>

la domanda deve essere presentata dal 10 Aprile al 10 Maggio

con inizio dal 15 Ottobre 

 =>  

la domanda deve essere presentata dal 10 Giugno al 20 Luglio 

con inizio dal 15 Dicembre

 => 

la domanda deve essere presentata dal 10 Ottobre al 10 Novembre 

 

DURATA e FREQUENZA del TIROCINIO

Le ore minime sono 750, da svolgersi in un periodo non superiore ai 12 mesi. 

Si ricorda che non è possibile superare le 7 ore giornaliere e le 39 ore settimanali; per una proficua esperienza formativa di TPV, si consiglia comunque di non superare le 6 ore al giorno e le 30 ore a settimana.

Inoltre le ore settimanali non possono superare le ore di disponibilità del Tutor psicologo dichiarate in fase di convenzionamento con la Sede ospitante; pertanto prima di compilare il Progetto, si consiglia di chiedere al tutor di verificare le ore che ha dichiarato lui stesso nell'allegato 2b in fase di convenzionamento o successivo ampliamento.

Ad eccezione dei casi citati nell’Art.10 del Regolamento, il TPV non può essere sospeso, e se svolto in due strutture, i periodi devono essere consecutivi.

Ai fini dell'idoneità, il monte ore di 750 ore deve essere svolto per intero, anche in caso di sospensione, pertanto non è possibile fare meno ore.

 

SEDI di TIROCINIO

È possibile svolgere il tirocinio in un’unica struttura (750 ore) o in due strutture diverse (375 ore ciascuno). Nel secondo caso vanno differenziati i periodi che devono essere consecutivi e vanno differenziate le attività. In questo caso vanno compilati due progetti formativi, uno per ogni struttura.

Per coloro che scelgono di fare il tirocinio in due strutture diverse, in due periodi consecutivi da 375 ore ciascuno, sarà obbligatorio presentare un'unica domanda per entrambi i periodi indicando il nome delle due strutture che hanno dato la loro disponibilità ad accogliere il tirocinante, e inserendo pertanto nel form la documentazione sia per il primo che per il secondo periodo (progetto, ecc.).

 

Non è previsto lo svolgimento del Tirocinio Pratico Valutativo da remoto (a distanza), se non per attività residuali adeguatamente concordate nel Progetto e approvate dalla Commissione tirocini.

 

Non è possibile svolgere il tirocinio presso strutture e laboratori delle Università italiane ed estere, in applicazione del decreto ministeriale n. 567 del 20 giugno 2022.

 

Ogni Tutor Psicologo può accogliere al massimo 5 tirocinanti contemporaneamente (ci riferiamo solo ai tirocini pratici valutativi o TPV), indipendentemente dall’università di provenienza dei tirocinanti e dal numero di sedi in cui opera.

 

TIROCINIO in DUE PERIODI CONSECUTIVI (375+375) o in un'UNICO PERIODO (750 ore)

In caso di scelta di tirocinio in due strutture diverse, le ore da svolgere in ciascuna struttura dovranno essere in due periodi consecutivi da 375 l'uno, in totale quindi 750 ore. Eventuali ferie, assenze o malattie andranno recuperate. Il TPV deve iniziare in uno dei 4 periodi indicati nelle finestre sopra riportate quindi: 15 marzo, 15 giugno, 15 settembre o 15 dicembre. Non può quindi iniziare in altre date. 

Chi dovesse scegliere di svolgere il TPV in due periodi è vincolato a iniziare l'intero TPV in una delle 4 date o finestre sopra indicate. Il secondo periodo dovrà iniziare invece in continuità o consecutività con il termine del primo periodo; pertanto la data d'inizio del secondo periodo non è vincolato alle finestre sopra indicate (vedere esempi sotto riportati).

Per l’orario settimanale, il tirocinante si deve accordare con la struttura e con il Tutor psicologo che hanno dei vincoli di disponibilità concordati con la struttura e con la Scuola di Psicologia nel contratto di convenzione (Allegato B alla richiesta). Il tirocinante non potrà pertanto superare nel Progetto le ore di disponibilità settimanale dichiarate dal Tutor in fase di convenzionamento. Per ulteriori chiarimenti leggere qui sotto nella sezione 'Documenti da presentare' punto 2) Progetto formativo.

 

ESEMPI: le Ipotesi seguenti sono solo indicative a titolo di esempio.

Nel Progetto formativo si consiglia di calcolare la data "inizio" e la data "fine" di ogni periodo facendo un programma preciso e realistico con il calendario alla mano, considerando festività, ferie della struttura e ferie personali ed eventuali altre assenze programmabili:

Ipotesi due strutture in due periodi consecutivi 375+375:

1^ struttura 375 ore dal 15/9/2025 al 31/01/2026: 375 ore (circa 20 ore settimanali)

2^ struttura 375 ore dal 01/02/2026 al 30/06/2026: 375 ore (circa 20 ore settimanali)

Ipotesi due strutture in due periodi consecutivi 375+375:

1^ struttura 375 ore dal 15/6/2025 al 21/12/2025: 375 ore (circa 16 ore settimanali)

2^ struttura 375 ore dal 22/12/2025 al 5/5/2026: 375 ore (circa 20 ore settimanali)

Ipotesi unica struttura in unico periodo 750 ore:

circa 30 ore settimanali: dal 15/6/2025 al 22/12/2025

circa 20 ore settimanali: dal 15/6/2025 al 25/03/2025

circa 15 ore settimanali: dal 15/6/2025 al 14/06/2025

Attenzione: Il periodo di tirocinio non può superare i 12 mesi (da ordinamento ministeriale).

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE

PRIMA FASE (inserimento documenti nel Form entro la scadenza di ciascuna finestra)

Una volta ottenuta la disponibilità dalla Sede convenzionata, si dovrà predisporre la seguente documentazione da caricare nel form entro una delle finestre di presentazione indicate.

ATTENZIONE: Tutti i documenti a seguire (eccetto la Domanda con marca da bollo) dovranno essere compilati solo sul PC e scansionati in PDF.  Eventuali documenti scritti a mano, fotografati o mal scansionati saranno richiesti nuovamente.

 

1. DOMANDA con marca da bollo €16 (firma tirocinante): psicologo_domanda_tirocinio 

Laureandi: premesso che dovranno conseguire il titolo di Laura Magistrale prima dell'inizio del tirocinio, possono presentere domanda con riserva, allegando dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà scaricabile al punto 7, scrivendo che conseguiranno il titolo di L.M. il giorno X o nel periodo Y. Nel modulo di Domanda (punto 1) potranno al momento lasciare in bianco i campi relativi alle informazioni sulla Laurea, per poi compilarli (e quindi perfezionare la Domanda) al momento che consegneranno o invieranno gli originali dei documenti alla struttura ospitante nella terza e ultima fase, insieme all'atto di notorietà.

2. PROGETTO FORMATIVO: progetto_TPV_Unifi_postlauream_agg. 2.4.2025

3. SIMULAZIONE ORE (da allegare al Progetto): Simulazione_ore_TPV   

ISTRUZIONI_per compilare simulazione_ore_TPV_agg-2-4-2025

Il Progetto deve essere compilato al computer, nell'ultima pagina apporre le FIRME a penna per esteso solo del tirocinante e del tutor (il rappresentante legale firmerà solo nella terza e ultima fase).

Il Progetto contiene gli elementi di cui all’art. 6 del nuovo Regolamento TPV , da leggere attentamente insieme all'Allegato_2 "Contenuti generali da inserire nel progetto"  (NB: nei Contenuti generali prendere in considerazione alcuni dei contenuti, compatibili con le attività portate avanti dalla struttura ospitante, solo come indicazione, ossia come profilo generale, ma poi ogni sede/tutor/tirocinante dovrà indicare nel Progetto i contenuti specifici della propria attività).

FASI E TEMPI PREVISTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ (pag.2 del Progetto): in questa sezione va indicato l'orario settimanale specificando il totale delle ore settimanali e l'orario di inizio e fine di ogni giornata concordato con l'ente e con il Tutor. Le ore settimanali non possono superare le ore di disponibilità del Tutor dichiarate in fase di convenzionamento con la Sede ospitante; pertanto prima di compilare il Progetto, si consiglia di chiedere al tutor di verificare le ore che ha dichiarato lui stesso nell'allegato 2b in fase di convenzionamento o di successivo ampliamento. In ogni caso non è possibile superare le 7 ore giornaliere e le 39 ore settimanali.

DATA FINE TIROCINIO: Si raccomanda di calcolare con Calendario alla mano la data di "fine" tirocinio in linea con il  periodo di TPV indicato nella SINTESI del Progetto (numero settimane e ore settimanali considerando il totole delle ore di TPV da svolgere), tenendo conto di eventuali periodi di sospensione programmabili (ad esempio chiusura della struttura, ferie del tirocinante e del tutor). Per facilitarvi nei calcoli, sotto il modulo di Progetto al punto 2, trovate un file exel di Simulazione ore.

4. PROGETTO FORMATIVO SOLO PER TIROCINI ALL'ESTERO (al momento sospeso): progetto_TPV_Unifi_estero (con timbro della struttura e firmato per esteso dal tirocinante, tutor psicologo e rappresentante legale della struttura).

5. AUTODICHIARAZIONE DEL TUTOR PSICOLOGO con suo documento d'identità per numero di tirocinanti seguiti: autodichiarazione_tutor - Solo per tirocini presso strutture italiane vedi art. 7 Regolamento, pertanto non è da presentare per tirocini presso strutture estere - Ogni Tutor Psicologo può accogliere al massimo contemporaneamente 5 tirocinanti per tirocini pratici valutativi (TPV), considerando tutte le Università di provenienza dei tirocinanti e il numero di sedi in cui opera - In alternativa al caricamento nel form, la presente dichiarazione insieme al documento d'identità, può essere inviata dal tutor psicologo o dalla struttura direttamente alla mail tirocini@psico.unifi.it

6. ATTESTATO CORSO di FORMAZIONE GENERALE sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (4 ore) vedi il presente Link. E' necessario avere tale Attestato prima dell'inizio del tirocinio nella Sede ospitante. L'attestato conseguito presso un CdL triennale UNIFI è valido. Se il tirocinio è svolto presso una Struttura ospitante che richiede anche una formazione specifica, tale formazione dovrà essere erogata o eventualmente riconosciuta dalla stessa Struttura; la Segreteria Tirocini richiede invece solo l'Attestato sulla sicurezza generale di 4 ore. Il corso sulla sicurezza organizzato da UNIFI è riservato ai soli studenti iscritti, oppure a coloro che hanno una matricola attiva con Unifi per corso post-laurea (dottorandi, master, ecc). Se le credenziali per accedere ai servizi Unifi non sono più attive, perché già laureato, è necessario provvedere autonomamente ad acquisire tale attestato presso enti accreditati secondo i seguenti riferimenti: corso di formazione generale per i lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro della durata di 4 ore, così come stabilito dall’art. 37 comma 1-2 del D. Lgs. 81/2008 e accordo Stato Regioni del 21/12/2011. NB: In caso di Attestato NON conseguito presso UNIFI è necessario inviare il pdf dell'Attestato a formazione.sicurezza@spp.unifi.it e in CC a tirocini@psico.unifi.it per la valutazione dell'Ufficio di Ateneo U.P. Servizio Prevenzione e Protezione.

7. COPIA del DOCUMENTO D'IDENTITA' del tirocinante in corso di validità;

8. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' atto_notorieta solo in casi di necessità, ad esempio se i laureandi conseguiranno il titolo dopo i termini di scadenza per la presentazione della domanda di tirocinio, ma in ogni caso prima dell’inizio del tirocinio stesso; oppure se la struttura ospitante (ASL, CAREGGI) comunica l'esito della propria selezione interna successivamente ai termini di scadenza della presentazione della domanda di tirocinio; oppure se lo studente/laureato non è in possesso dell'Attestato sulla sicurezza ma provvederà prima dell'inizio del tirocino.

9. POLIZZA ASSICURATIVA: Il tirocinante è automaticamente assicurato dall'Ateneo per la Responsabilità civile vs terzi e per gli Infortuni, pertanto al momento non dovrà effettuare alcun pagamento per aderire alle due polizze. Eventuali comunicazioni saranno date in caso di modifica delle modalità di copertura della polizza infortuni. Per informazioni dettagliate sulle due polizze consultare il link Unifi: https://www.unifi.it/it/studia-con-noi/vivere-luniversita/salute/coperture-assicurative


COME PRESENTARE LA DOMANDA

La Scuola predisporrà un FORM per presentare/caricare i documenti sopra citati, il link sarà inserito QUI di seguito, dal primo giorno di apertura della finestra di presentazione delle Domande. Tutti i documenti dovranno essere compilati solo sul PC e scansionati in PDF.  Eventuali documenti scritti a mano, fotografati o mal scansionati saranno richiesti nuovamente.

FORM per la PRESENTAZIONE delle DOMANDE ATTIVO dal 10 Aprile al 10 Maggio 2025 con inizio TPV dal 15 Giugno 2025 per LAUREATI MAGISTRALI classe LM/51 vecchio ordinamento (NON abilitante):

NON INSERIRE PRIMA DEL 10/4/2025: https://forms.gle/WkEAN4e6q3AC3bqQ7

Per agevolare un corretto recupero di tutta la documentazione caricata chiediamo di indicare nei file caricati il COGNOME e NOME del TIROCINANTE.
Esempi:
DOMANDA = "cognome_nome_domanda"
PROGETTO = "cognome_nome_progetto"
SIMULAZIONE ORE = "cognome_nome_simulazione"
AUTODICHIARAZIONE = "cognome_nome_tutor", 
IDENTITA' TUTOR = "cognome_nome_id_tutor", 
ATTESTATO SICUREZZA = "cognome_nome_sic"
IDENTITA' TIROCINANTE="cognome_nome_id_tiroc"

Scadenze per la compilazione del FORM con l’upload della documentazione:

  • Periodo di tirocinio con inizio dal 15 Marzo: domanda dal 10 Gennaio al 10 Febbraio 
  • Periodo di tirocinio con inizio dal 15 Giugno: domanda dal 10 Aprile al 10 Maggio 
  • Periodo di tirocinio con inizio dal 15 Ottobre: domanda dal 10 Giugno al 20 Luglio
  • Periodo di tirocinio con inizio dal 15 Dicembre: domanda dal 10 Ottobre al 10 Novembre 

I termini di scadenza dovranno essere rispettati anche dai laureandi, che presenteranno domanda con riserva di conseguimento del titolo (allegando dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà vedi punto 7).


SECONDA FASE (valutazione Commissione e invio mail a ogni tirocinante)

La Commissione tirocini interna, dopo la scadenza dell'inserimento delle domande nel FORM, provvederà a valutare la documentazione caricata e invierà ad ogni singolo tirocinante una MAIL prima dell'inizio del tirocinio (da <tirocini@psico.unifi.it>) per comunicare se la documentazione è stata approvata oppure se necessita di alcune integrazioni, correzioni o chiarimenti. 

Il tirocinante dovrà poi inoltrare alla Struttura ospitante e al Tutor psicologo la mail ricevuta dalla Segreteria Tirocini, per confermare che il tirocinio è stato approvato e che pertanto può iniziare dalla data ufficiale.

Si fa presente che la Segreteria non invierà alcuna email alle strutture e ai tutor psicologi.


TERZA FASE (invio documenti con firma digitale): nuova procedura 

Dopo il ricevimento della mail di approvazione della Domanda da parte della Commissione dalla mail tirocini@psico.unifi.it, di seguito la procedura da seguire:

1. Il TIROCINANTE consegna alla struttura i seguenti quattro documenti:

-domanda con marca da bollo euro 16 annullata con una firma sopra del tirocinante;

-ultimo Progetto TPV approvato dalla Commissione;

-autodichiarazione del tutor psicologo con suo documento di identità.

PS: Si fa presente che il tirocinante dovrà conservare presso la propria residenza il modulo di Domanda con marca da bollo originale per eventuali controlli dell’Agenzie delle Entrate.

2. L'ENTE/AZIENDA scansiona i quattro documenti in unico file pdf che il Rappresentante Legale o un suo delegato firma digitalmente (firma elettronica certificata solo Pades) e invia il file dalla PEC dell'ente alla PEC della Scuola (sc-psicologia@pec.unifi.it) con oggetto “domanda TPV dal 15/06/2025 nome/cognome".

La Segreteria Tirocini  provvederà alla verifica della validità della firma digitale apposta sul file pdf, e pertanto si raccomanda di non modificare tale documento successivamente alla firma per non invalidarla.

NB: Queste due fasi di invio dei documenti della Domanda dovranno essere fatte prima possibile, in ogni caso va bene anche dopo l’inizio del tirocinio.


QUARTA FASE (Libretto-diario e Valutazione finale del tutor)

Libretti con firme autografe (a penna) per TPV iniziati entro ottobre 2024

Per i tirocini iniziati entro OTTOBRE 2024, è necessario scaricare online il Libretto-diario per annotate le presenze giornaliere e le relative attività svolte. Alla fine di ogni periodo, il Libretto dovrà essere completo di timbri e firme autografe (per esteso a penna, non fotocopie) e della Valutazione finale del Tutor psicologo (con idoneità). E' possibile compilare le attività giornaliere a penna o al computer. Il Libretto va consegnato o inviato alla fine dell'intero tirocinio di 750 ore secondo le modalità indicate nella pagina web dedicata.

Prima della consegna si consiglia al tirocinante di conservare una copia del Libretto-diario e della Valutazione del tutor: potrebbero essere richiesti in fase di domanda per la Prova Pratico Valutativa (PPV) oppure essere utili successivamente per esigenze personali o di lavoro.


Libretti con firma elettronica certificata (digitale) SOLO per TPV iniziati dal 15 dicembre 2024 e successive date di inizio

Ai tirocinanti che hanno iniziato il TPV dal 15/12/2024 e successive date di inizio, sarà inviato alla propria mail il nuovo Libretto-diario che prevedere la firma elettronica certificata del rappresentante legale. La procedura completa per le firme e l'invio del Libretto alla fine dell'intero periodo di TPV, sarà data a ciascun tirocinante in fase di approvazione della domanda di tirocinio tramite MAIL dalla Segreteria.


Attestazione del tirocinio svolto per Esame di Stato/PPV

Per effetto della Legge 183/2011 art. 15 (decertificazione), non è possibile rilasciare il certificato di tirocinio svolto in quanto tra pubbliche amministrazioni non vengono emessi certificati. Pertanto il tirocinante che deve sostenere la Prova prativo valutativa (PPV) o l'Esame di Stato presso l'Università di Firenze o altro Ateneo, è tenuto ad autocertificare il corretto svolgimento del tirocinio seguendo la procedura indicata nel Bando dell'Università. Sarà poi cura di tale Ateneo verificare l'autocertificazione tramite comunicazioni interna con la Segreteria Tirocini della Scuola di Psicologia.

 

 

Segreteria Tirocini:

email tirocini@psico.unifi.it 

 

·          

 

Ultimo aggiornamento

22.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni